→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Porta San Paolo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 57Entità Multimediali , di cui in selezione 30 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 714

Brano: Porta San Paolo

derazione » degli Alleati. Roma fu il luogo dove si espresse una prima forma di riscatto da parte di un popolo deciso a prendere in mano il proprio destino e fu il primo « laboratorio » della Resistenza. Fu anche il luogo in cui, nella carenza delle autorità statuali, la Resistenza si fece governo, attraverso il Comitato centrale di liberazione nazionale (modello ispiratore degli analoghi comitati locali) e dove i partiti antifascisti sperimentarono i loro ancora sparuti drappelli, che diventeranno poi !’« esercito » della Resistenza.

La preparazione

Nei 45 giorni del governo Badogli[...]

[...]ro intento di essere protetti nella fuga (v. Pescara, Fuga c/i). Essi lasciarono i loro diretti collaboratori senza ordini, dimenticando di confermare persino le vaghissime indicazioni di lotta antitedesca prefigurate nell’ambigua circolare O.P. 44 del 2 settembre, unico frutto della inerte e colpevole strategia degli Alti Comandi.

Alla periferia di Roma i soldati combatterono per due giorni, fino alla mattina del 10 settembre. Poi, intorno a Porta San Paolo, dopo una disperata quanto vana resistenza tentata dalla Divisione Granatieri intorno al ponte della Magliana, nonché nel popolare quartiere della Montagnola e al Forte Ostiense, fra un susseguirsi di ordini e contrordini, i soldati si opposero ancora ai tedeschi.

A Porta San Paolo si attestarono i superstiti della Divisione Granatieri che combattè ininterrottamente dalla notte del 9, sostenuta dai Lancieri del Genova Cavalleria, da reparti della Divisione « Sassari », da militi della P.A.I. (Polizia Africa Italiana) e da truppe dei depositi, tutti giunti peraltro tardivamente.

Intorno alle antiche mura, al riparo di vetture tranviarie rovesciate, dietro barricate erette con pietre divelte dal selciato, accanto ai soldati si trovarono lavoratori e militanti antifascisti di varia estrazione.

Militari e civili si apprestano a resistere ai tedeschi a Porta San Paolo.[...]

[...]enova Cavalleria, da reparti della Divisione « Sassari », da militi della P.A.I. (Polizia Africa Italiana) e da truppe dei depositi, tutti giunti peraltro tardivamente.

Intorno alle antiche mura, al riparo di vetture tranviarie rovesciate, dietro barricate erette con pietre divelte dal selciato, accanto ai soldati si trovarono lavoratori e militanti antifascisti di varia estrazione.

Militari e civili si apprestano a resistere ai tedeschi a Porta San Paolo. A destra, in borghese: Raffaele Persichetti (10.9.1943)

Al comando d’un plotone si trovò il professore Raffaele Persichetti (v.) che fece proprie le armi di un caduto. Tra i dirigenti del movimento antifascista, furono a Porta San Pao

lo i comunisti Longo, Antonello Trombadori, Fabrizio Onofri; gli azionisti Lussu, Cencio Baldazzi, La Malfa; i socialisti Sandro Pertini, Eugenio Colomi, Zagari, Achille Corona, i cattolici comunisti Romualdo Chiesa e Ossicini; il dirigente sindacalista Bruno Buozzi e tanti altri. Ma, accanto a questi, furono la parte migliore della classe operaia, popola[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 713

Brano: Porta San Paolo

Le macerie dell’Ospedale Maggiore, centro di resistenza dei partigiani nella battaglia di Porta Lame

Sul posto si era nel frattempo portato anche il comandante tedesco della piazza, il maggiore delle SS Gold. Alle 13 le posizioni partigiane « non si erano ancora potute espugnare » e, affermerà nel suo rapporto il Comandante del R.A.P., « gli ufficiali tedeschi presenti mandavano a prendere un cannoncino anticarro e un carro armato 88 della Flak per demolirle ». La resistenza dei partigiani continuò.

« Alle 15,30 — scriverà il questore, — grazie all’impiego dei nuovi mezzi, una delle [...]

[...]mò di successivi, numerosi decessi avvenuti tra i fascisti e i tedeschi feriti nei combattimenti. Ma la vittoria partigiana di Porta Lame ebbe un significato ben più alto delle perdite inflitte al nemico. La sua dimensione va valutata nella dimostrata capacità di resistere, spezzare l’accerchiamento, riversarsi sui nazifascisti e batterli, e sapersi infine sottrarre dal terreno dello scontro per essere poi ancora in grado di colpire.

L.Ar.

Porta San Paolo

La battaglia svoltasi a Roma, a Porta San Paolo, è concordemente ritenuta dai protagonisti e dai testimoni « a caldo », ma anche successivamente e meditatamente dagli storici, come l'inizio della Resistenza in Italia.

L’ultima disperata difesa della Capitale di fronte all’occupazione tedesca, attuata il 10.9.1943 alla Piramide Cestia, dove civili e militari, abbandonati dal governo e dalle autorità dello Stato, si trovarono a combattere fianco a fianco, riveste anche un valore di modello e simbolo. Fu il momento aurorale, istintivo della Resistenza che nei duri mesi deH'inverno 1943 e ancor più nel corso del 1944, contro difficoltà e cr[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 715

Brano: Porteli a delle Ginestre

Mentre l’unica autorità militare presente e patentata si preoccupava di arrivare « comunque e solo » a un accordo con l'invasore, a Porta San Paolo la battaglia si frammentò in episodi di disperato eroismo e nel consapevole sacrificio di tante giovani vite.

I pochi carri armati divennero le bare dei coraggiosi che non si arresero. Cadde così il sottotenente Vincenzo Fioritto (v.) che, ferito, continuò a combattere col suo carro armato fino alla morte. Caddero con lui Paolino Di Castro e Silvio Gridelli. Numerosi comandanti di reparto vennero uccisi: Vannetti Donnini, gettatosi all'attacco dei mezzi corazzati nemici con bombe a mano e mitragliatrice; il carrista Salvatore Lo Pizzo che, ferito a morte su un’autoblinda, continuò a combat[...]

[...]ll’Aventino.

Alle 16, dopo che Leandro Giaccone, capo di stato maggiore della Divisione « Centauro », ebbe firmato la resa al Quartier generale tedesco di Frascati, i soldati sopravvissuti,

sbandati e disperati, sfilarono sotto gli occhi dei capi antifascisti, di Pertini che non voleva abbandonare la lotta, di La Malfa corso a incitare i suoi a Piazza dell’Emporio, di Longo arrivato su un taxi requisito. Finita la battaglia, i difensori di Porta San Paolo, come tanti altri, prenderanno la via della lunga resistenza armata.

Vie.

Bibliografia: Gianni Cagianelli, Particolari sconosciuti di 60 ore di battaglia, in « Vent’anni or sono Roma insorgeva », Capitolium, 9.9.1963, a. XXXV, n. 9; Mario Capitani, La difesa di Roma. Cronistoria dal 25 luglio all'8 settembre 1943, Società tipografica modenese Mucchi, 1973; Giacomo Carboni, Le verità di un generale distratto sull’8 settembre. Un saggio sui mezzi usati per trasformare l’eroica difesa dì Roma nella mancata difesa di Roma, Edizioni Beta, 1966; Il sole è sorto a Roma, a cura di Lorenzo D’Ago[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 452

Brano: Fugazza, Romolo

Fugazza, Romolo

Medaglia doro al valor militare alla memoria. N. a Milano nel 1913, caduto a Roma il 10.9.1943; capitano di cavalleria.

Uscito dall’Accademia militare di Modena nel 1935, come sottotenente di cavalleria, nel 1941 passò al 132° Reggimento fanteria carrista e nel 1942 fu promosso capitano. L’8.9.1943, trovatosi a Roma nei ranghi del Reggimento lancieri « Montebello », prese parte agli scontri di Porta San Paolo contro i tedeschi. Comandante di uno squadrone di semoventi da 75/18, il 10 settembre ricevette l’ordine di proteggere il ripiegamento di altri reparti. Dopo essere inizialmente riuscito ad arrestare l’irruenza del nemico, quando comprese l’impossibilità di impedirne ulteriormente l'avanzata sulla Capitale, giunto nei pressi di Porta San Paolo si lanciò in un disperato tentativo col suo carro armato, alla 'testa dello squadrone, contro leformazioni avversarie. Una granata, squarciando il fragile carro, lo colpì a morte.

Fulignati, Angelo

N. a Certaldo (Firenze) il 28.1.1895; operaio ceramista. Comunista, fu condannato due volte dal Tribunale speciale: nel 1936 a 5 anni e nel 1940 a 14 anni di reclusione.

Dopo I’8.9.1943 ha preso parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza toscana, come partigiano combattente nella Brigata Garibaldi « A. Gramsci » operante nella zona di Castelfiorentino (Firenze) .

Fumi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 141

Brano: [...]ra tedesche intese a contrattaccare o a dirigersi su Salerno. Dopo molta riluttanza, e dopo un intervento del ministro Sorice, il maresciallo acconsentì infine alle insistenze di Carboni.

La battaglia riprese violenta sull’intero fronte e si allargò, nonostante manifesti fatti affiggere lungo le strade dal marescial

lo Caviglia per annunciare un armistizio con i tedeschi. Lo sforzo all'interno della città venne indirizzato verso la zona di Porta San Paolo e della Passeggiata Archeologica. Carboni vi concentrò una massa di rinforzi che riuscì a raccogliere, non senza gravi difficoltà, nel presidio di Roma, coadiuvato con onesto fervore dal comandante della difesa territoriale, generale Umberto Di Giorgio. Impiegò nei punti più delicati squadre di civili, che egli aveva già provveduto tempestivamente ad armare e che gareggiarono in eroismo e spirito di sacrificio con le truppe in linea. Ricevuta notizia dal

S.I.M. di una manovra avvolgente predisposta da Kesselring, Carboni impartì personalmente ordini al generale Cadorna, comandante della di[...]

[...], nel budello della via Tiburtina, in una zona impervia e accidentata, dove ogni possibilità di movimento era ridotta al minimo e dove sarebbero state esposte, senza alcuna difesa, agli attacchi della Luftwaffe.

Nel pomeriggio del 10 settembre tutte le truppe preposte alla difesa di Roma si arresero ai tedeschi. Salvo gli sporadici, ma eroici combattimenti sul fronte della Divi

sione « Granatieri di Sardegna », con la gloriosa battaglia di Porta San Paolo, e i vittoriosi e violenti scontri fra i soldati dell’« Ariete » e le avanguardie della « Panzer Grenadieren » a Monterosi e alla Magi iana, la notte del 9 settembre a Roma non si combattè e la maggior parte delle truppe fu costretta a cedere le armi senza neppure essere stata impegnata contro il nemico.

All’indomani della liberazione di Roma, il governo Bonomi costituì una Commissione d’inchiesta per accertarne le cause. Furono chiamati a farne parte il senatore Mario Palermo, comunista e sottosegretario alla Guerra, come presidente; e due generali designati d’armata, Pietro Ago e Luigi A[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 520

Brano: [...]
Guerra di liberazione

In quest’opera Pertini si trovò vicini compagni vecchi e giovani; ma è da sottolineare la presa particolare che questo combattente, divenuto grigio in carcere ma dall’entusiasmo indomabile come quello di un neofita, ebbe in quel momento sui più giovani. L’efficienza militare del Partito socialista nel Lazio e in genere nell'Italia Centrale (Pertini si trovava a Roma nei giorni dell’armistizio e partecipò alla difesa di Porta San Paolo contro l’ingresso degli invasori nazisti) fu da lui curata e messa a punto soprattutto con Giuseppe Gracceva e



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 370

Brano: [...]Eugenio

Medaglia d’oro al valor militare. N. a Brescia nel 1909; pilota. Conseguito il brevetto di pilota militare nel 1927, lavorò nelle linee aeree civili come pilota, collaudatore e istruttore. Nel 193536 fu mobilitato come pilota di linea nella campagna etiopica, poi nella Seconda guerra mondiale.

Pur non soggetto a obblighi militari, dopo 1*8.9.1943 si impegnò nel modo più attivo nella Resistenza. Combattè per la liberazione di Roma a Porta San Paolo e a Piazza Esedra, rimanendo ferito. Successivamente, attraversate le linee, assicurò servizi di collegamento radio fra la Capitale e i Comandi alleati. Dopo la liberazione di Roma (giugno 1944) fu paracadutato sull’Appennino Emiliano e continuò la sua pericolosissima missione organizzando una rete informativa in Emilia e in Lombardia. Partecipò a numerosi combattimenti distinguendosi particolarmente il 4.12.1944, allorché, al comando di una formazione partigiana in provincia di Piacenza, dopo un sanguinoso scontro rimase praticamente mutilato di una mano e venne catturato dai tedeschi. Dopo [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 95

Brano: [...]nzfe avrebbe risentito per tutta la vita.

Liberato dopo 4 anni, si stabilì a Roma ove prese a occuparsi attivamente dell'organizzazione clandestina del suo partito, finché nel

1941 fu nuovamente arrestato e deferito al Tribunale speciale sotto l’accusa di aver svolto propaganda contro la guerra.

Liberato dopo il 25.7.1943 con la caduta del regime, nei giorni delI’8 settembre prese parte alla difesa di Roma, combattendo alla battaglia di Porta San Paolo.

Dopo la liberazione della Capitale tornò in Sicilia con compiti di riorganizzatore delle file comuniste nella regione. Rientrato a Roma nel 1947, occupò posti di responsabilità nell’apparato del suo partito.

Di Loreto, Aldo

Medaglia d'oro al valor militare alla memoria. N. a Barrea (L’Aquila) nel 1910, ivi fucilato il 12.11.1943; laureato in medicina.

Volontario in Africa Orientale e in seguito ufficiale medico all’aeroporto di Centocelle, T8.9.1943 si trovava a casa, in licenza di convalescenza. Prese parte fin daN’inizio alla Guerra di liberazione, organizzando nella sua provin[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 617

Brano: [...]sindacati di categoria, si designarono i primi dirigenti provvisori nazionali e provinciali. Presso la sede del Lavoro fascista, già quotidiano delle Confederazioni dei lavoratori, in un’assemblea comune di redattori e tipografi venne deciso di riprendere le pubblicazioni cambiando la testata del giornale in II Lavoro italiano. L'unico numero uscito, recante l’effige di Garibaldi e un appello alla difesa di Roma, fu distribuito il 10 settembre a Porta San Paolo, ai popolani intenti a scavare le prime trincee contro i tedeschi.

Ai primi di settembre, il Comitato interconfederale decise di compiere un nuovo passo presso il governo per affrettare la conclusione dell’armistizio e ottenere per i sindacati una maggiore partecipazione alla vita nazionale. Ma gli avvenimenti ormai precipitavano: venne l’8 settembre e il ritorno alla clandestinità. Questa non valse a rallentare i legami stabiliti tra i commissari nel breve periodo di lavoro comune, anzi ne cementò i rapporti politici e umani.

Il 23 settembre tutti i commissari reperibili si riunirono p[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 534

Brano: [...]i livornesi.

Chiesa, Romualdo

Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. a Roma nel 1922, ivi fucilato il 24.3.1944; studente di ingegneria.

Non ancora diciassettenne, fu tra i promotori del movimentò dei cattolici comunisti (v.). Arrestato e deferito al Tribunale speciale nel 1941, ottenuto il rilascio per insufficienza di prove riprese l’attività antifascista.

L’8.9.1943 partecipò con operai e studenti alla difesa di Roma, a Porta San Paolo. Responsabile politico e militare del movimento dei cattolici comunisti nei quartieri Trionfale, Aurelio e Porta Cavalleggeri, fu arrestato dai fascisti mentre si recava a un appuntamento clandestino. Nel vano tentativo di fuga riuscì tuttavia a distruggere importanti documenti che, caduti nelle mani del nemico, avrebbero compromesso l’organizzazione antifascista. Condotto nei famigerati locali di via Tasso, vi fu ferocemente torturato, ma si rifiutò sempre di fare i nomi dei compagni di lotta. Ridotto quasi cieco per le sevizie subite e con il volto trasformato in una piaga sanguinante, fu f[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Porta San Paolo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---San Paolo <---antifascisti <---antifascista <---fascista <---fascisti <---comunista <---socialista <---fascismo <---comunisti <---nazifascisti <---C.L.N. <---P.C.I. <---italiani <---italiano <---socialisti <---Partito comunista <---nazisti <---antifasciste <---fasciste <---Comitato centrale <---italiane <---nazista <---S.A.P. <---Storia <---Bibliografia <---Brigata S <---Brigata S A P <---G.A.P. <---antifascismo <---cristiana <---eroismo <---D.C. <---Diritto <---Ivanoe Bonomi <---P.S.I.U.P. <---S.S. <---azionisti <---italiana <---nazismo <---paracadutisti <---socialismo <---socialiste <---squadrismo <---squadristi <---Adolfo Omodeo <---Alberto Jacometti <---Brigata G <---Brigata G A P <---C.U.M.E.R. <---Cino Moscatelli <---Filosofia <---G.L. <---Italia Libera <---La difesa <---La prima <---Ma non <---Oreste Lizzadri <---P.S.I. <---Pietro Secchia <---Regina Coeli <---Riccardo Bauer <---S.I.M. <---Sandro Pertini <---Scienze <---Ugo La Malfa <---Vittorio Emanuele <---carrista <---comuniste <---cristiani <---ideologico <---lista <---mussoliniana <---nell'Italia <---reggiana <---sindacalista <---A La Spezia <---A.D.P. <---A.E.M. <---A.N.P.I. <---A.R. <---Abbadia San Salvatore <---Acciaierie Falck <---Adelaide Dorè <---Agostino in Savona <---Albert Maeltzer <---Alberto Nobili <---Alcide De Ga <---Alcide De Gasperi <---Alfredo Quarello <---Ancona-Fabriano <---Andrea Ca <---Andrea Camia <---Angelino Vincenzo <---Antonietti Quinto <---Antonio Di Dio <---Antonio Galli <---Antonio Gambacorti Passerini <---Antonio Gramsci <---Antonio Vincenzo Gigante <---Anzio-Nettuno <---Armando Ravaglioli <---Armata Rossa degli Operai <---Armata Sovietica <---Attilio Venosta <---Aurelio Righi Riva <---Bagnasco Giuseppe <---Bandiera Rossa <---Barbieri Lorenzo <---Benedetto Croce <---Benedetto Òroce <---Benzi Pietro <---Blocco del Popolo <---Bonzano Alfredo <---Borgna di Borgomanero <---Bruno Buozzi <---Bruno Fortichiari <---Bruzzone Antonio <---Buffarini-Guidi <---C.C.L.N. <---C.L.N.A.I. <---C.M.R.P. <---C.N.L. <---C.V.L. <---CIELI <---Caio Cestio <---Cairano San Marco <---Calcinere in Valle Po <---Campello Monti <---Campo di Marte <---Caracciolo di Feroleto <---Carceri Nuove di Torino <---Cario Salinari <---Carlo Andreoni <---Carlo Cencio <---Carlo Torelli <---Carmine di Napoli <---Carsano Giovanni <---Casa del Campo <---Case del popolo <---Castelletta di Fabriano <---Centro di Milano <---Cestio a Roma <---Coeli a Roma <---Colloro di Premosello <---Comando Brigate Matteotti <---Comando S <---Comando S S <---Comando del Comitato <---Comando del Gruppo <---Comando di Kesselring <---Comitato Toscano di Liberazione Nazionale <---Comitato di Roma <---Compagnia Granatieri di Sardegna <---Comune di Brindisi <---Comune di Parigi <---Concetto Marchesi <---Corrado Govoni <---Crocetta di Montello <---D'Acquisto <---D.C <---Dante Maria Tuminetti <---Dario Cola <---De Gasperi <---De Ruggiero <---Desana Enrico <---Di Dio <---Didattica <---Diplomatica <---Discipline <---Divisione Garibaldi Valsesia <---Divisione Granatieri <---Domenico Chiaramello <---Domenico De Léonardis <---Dopo I <---E.A. <---ELAS <---Edoardo Luigi Gher <---Elettrica Municipale di Torino <---Elio Pochetti <---Emilia-Romagna <---Emo Egoli <---Enrico Altavilla <---Enzo Nisco <---Enzo Piazzot <---Eraldo Gastone <---Ernesto Torre <---Esercito Rosso <---Ettore Gallo <---Ettore Tibaldi <---Eugenio Co <---Eugenio Reale <---F.C.M.R. <---F.D. <---F.F.I. <---F.I.R. <---Fabio Friggeri <---Fanteria sul Fronte Occidentale <---Feldmaresciallo Albert Kesselring <---Feletto Canavese <---Ferdinando Targetti <---Ferdinando Visco <---Filippo Acciarini <---Filippo Amedeo <---Filippo Caruso <---Filippo Lascari <---Firenze del Setti <---Flaminio di Roma <---Fontanabuona a Bargagli <---Forneris Vittorio <---Fran-Qaises <---Francesco Albertini di Gravellona <---Francesco Cera <---Francesco Fan <---Franco Vannetti Donnini <---Franco Venturi <---Franz Pagliani <---Fratelli Bandiera <---G.A.L. <---G.D.G. <---G.U.F. <---Gaetano Generali <---Galleria Civica d'Arte Moderna <---Giacomo Garelli <---Giacomo Matteotti <---Giacomo Schirò <---Giaime Pintor <---Gianni Cagianelli <---Gioacchino Salinas <---Giorgio Bai <---Giorgio Cu <---Giovan Battista Stucchi <---Giovane Italia <---Giovanni Megna <---Giovanni Savoia <---Giovenale Sam <---Giulio Bigi <---Giulio Biglieri <---Giurisprudenza a Roma <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Coppo <---Giuseppe Gaddi <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Montezemolo <---Giuseppe Pandoifi <---Giuseppe Perozzi <---Giuseppe Pintor <---Giuseppe Ube <---Glauco Della Porta <---Governatorato di Roma <---Granatieri di Sardegna <---Grande Germania <---Gruppo Armate Est <---Gruppo Armate Sud <---Guasco Michele <---Guglielmo Ghislandi <---Guido Seborga <---Houston Stewart Chamber <---Il C <---Il C L <---Il Centro <---Il Comunista <---Il padre <---In carcere <---Incisa Val <---Ingegneria <---Innocenti Mario Muneghina <---Internazionale dei Resistenti <---Introduzione a Una <---Istonio Marina <---Itaiy Betrayed <---Joseph Arthur de Gobi <---La F <---La F I <---La Pietra <---La Spezia <---La fuga <---La lotta <---La storia <---La vita <---Lachaise di Parigi <---Lancieri del Genova Cavalleria <---Le sette <---Leo Colombo <---Leonardo da Vinci <---Leone Ginzburg <---Liberazione Nazionale <---Limmeri di Pietransieri <---Linea Gotica <---Lino Ferrari <---Lino Zocchi <---Livorno I <---Lorenzo Di Maggio <---Luciano Rigo <---Luciano Scassi <---Luigi Benedetti <---Luigi Franzin <---Luigi Labracciosa <---Luigi Longo <---Luigi Zoppetti <---Lupi di Serra <---Luserna San Giovanni <---M.B.M. <---M.L.A <---Madonna dei Fossi <---Magazzino Aeronautico <---Marcolini di Verbania <---Margherita Cl <---Marina di Massa <---Mario Albertini <---Mario Alleata <---Mario An <---Mario Di Leila <---Mario Passoni <---Martino del Mugello <---Martiri di Alessandria <---Massimo Mila <---Medicina <---Medio Piave <---Melton S <---Melton S Davis <---Menschen in Auschwitz <---Michele Cifarelli <---Michele Giua <---Miguel de Unamuno <---Milano-Messina <---Moderna di Torino <---Molini di Triora <---Montano Lampugnani <---Monte Grappa <---Monte Murano <---Morano Ercole <---Moscatelli in Valsesia <---Municipio di Torino <---Museo Civico di Bologna <---Napoli Oreste <---Nazioni Unite <---Nicola Basile <---Nicolò Barbato <---Nino Giovanardi <---Nuova Rivista Storica <---O.P. <---Officine Meccaniche Sant'Andrea di Novara <---Oira di Nonio <---Osvaldo Negarville <---P.A.I. <---P.C. <---Pania Secca <---Panzer Grenadieren <---Paolino Di Castro <---Paolo Bufalini <---Paolo Sala <---Paolo a Roma <---Parodi Giovanni <---Partito di Azione <---Patrioti Valstrona <---Pian Cavallone <---Piana dei Greci <---Pianezza Giuseppe <---Piazza Esedra <---Pier Luigi Passoni <---Pietro Nennl Ma <---Pintor a Roma <---Piramide di Caio Cestio <---Pollarolo Giuseppe <---Ponte Paglia <---Porta Cavalleggeri <---Porta S <---Porta S Felice <---Porta San Pao <---Pratica <---Premi Marza <---R.A.P. <---R.M. <---Raffaele Persi <---Raggruppamento Divisione Garibaldi <---Reggimento Genova Cavalleria <---Renato Cucchi <---Renato Martorelli <---Renato Perrone Capano <---Repubblica dei Soviet <---Resistenza a Livorno <---Resistenza in Europa <---Resistenza in Italia <---Resistenza in Roma <---Retorica <---Ricaldone Pietro <---Riccardo Mariani <---Rivista Storica Italiana <---Rocco Repice <---Rodolfo Ghi <---Roma a Porta <---Roma dalla Croazia <---Ronchi dei Legionari <---Rossi Pasqualina <---Ruggero G <---Ruggero Zangrandi <---S.I. <---SIP <---Saint-Just <---Sala Rossi <---Salvatore Lo Pizzo <---San Biagio di Domodossola <---San Ci <---San Demetrio <---San Giuseppe <---San Giuseppe Jato <---San Marco <---Sant'Andrea <---Santa Brigida <---Santa Clotilde <---Santi Quaranta <---Santo Stefano <---Savio Luigi <---Savona-Genova <---Scienze economiche <---Seconda Internazionale <---Sella-Carpe <---Serafino La <---Serra San Quirico <---Sesto San Giovanni <---Severo Allocco <---Silvano Gray a Porta <---Silvio Spaventa <---Silvio Trentin <---Sistematica <---Soviet Military Strategy <---Storia e arte <---Storia moderna <---Stura di Viù <---Tandino Sbrillanci <---Tesoro del Senato <---Testaccio Maurizio Cecati <---Tino Fabretti <---Toscano di Liberazione <---U.P.I. <---U.S.A. <---U.T.E.T. <---URSS <---Ugo Pierino <---Ugo Stille <---Umberto Cumar <---Umberto Di Giorgio <---Umberto Murri <---V.D. <---Vaigrande Martire <---Vaigrande Martiri <---Val Masino <---Val Seriana <---Val Vaiont <---Val di Gressoney <---Vicchio del Mugello <---Victoria De Grazia <---Villa Giovanni <---Vincenza La Fata <---Vincenzo Coppo <---Vinci a Roma <---Virginio Lui <---Vito Aletta <---Vittorio Emanuele II <---Vittorio Foa <---Walter Scotti <---Zona S <---Zona S A P <---analfabetismo <---antinazisti <---ariana <---artigiani <---attendismo <---aureliane <---autista <---autolesionismo <---badogliani <---badogliano <---capitalismo <---capitalisti <---carristi <---ceramista <---classisti <---d'Arte <---d'Italia <---dell'Alta <---dell'Arno <---dell'Aventino <---dell'Azienda <---dell'Esercito <---dell'Orco <---dell'Ufficio <---democristiani <---democristiano <---disfattismo <---ebanista <---ebraismo <---elettricista <---emiliano <---filofascisti <---franchisti <---gappisti <---georgiani <---gliano <---iana <---ideologia <---interventista <---liberalsocialisti <---militarismo <---nazifascismo <---nazifascista <---nazifasciste <---nazionalisti <---opportunismo <---pangermanesimo <---prefascista <---professionisti <---propagandista <---propagandisti <---prussiane <---psicologico <---radiotelegrafista <---razzismo <---razzista <---riformista <---sbaragliano <---scetticismo <---sciovinismo <---separatisti <---spontaneismo <---stoicismo <---sull'Appennino <---terrorismo <---testimoniano <---valsesiani <---veneziana <---venticinquesimo <---zariste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL